Compilazione della voltura
Una volta inseriti i dati dei soggetti e degli immobili e dopo aver effettuato la funzione di assegnamento delle quote (automatica o manuale), sarà possibile accedere alla pagina Compilazione Voltura.

Selezionando il link Premere qui per effettuare la costruzione automatica delle note di voltura, il programma esaminerà tutti gli immobili caduti in successione, memorizzati all'interno del quadro Immobili e comporrà automaticamente tutti i documenti e le note necessarie, combinando fra loro le quote assegnate a ciascun erede e le quote cadute in successione.
Ad esempio, esaminiamo la seguente ipotesi in una successione testamentaria con quattro immobili:
- A) Intera piena proprietà di ....
- B) Intera piena proprietà di ....
- C) Intera piena proprietà di ....
- D) 1/2 della piena proprietà di ....
così devoluti:
| A | B | C | D | |
|---|---|---|---|---|
| EREDE 1 | 1/2 | 1/1 | 1/2 | 1/2 |
| EREDE 1 | 1/2 | 1/2 | 1/2 |
Il programma genererà automaticamente tre note differenti, una per ciascuna diversa intestazione:
| Nota n. 1 (immobili A e C) | Quota |
|---|---|
| EREDE 1 | 1/2 |
| EREDE 2 | 1/2 |
| Nota n. 2 (immobile B) | Quota |
|---|---|
| EREDE 1 | 1/1 |
| Nota n. 3 (immobile D) | Quota |
|---|---|
| EREDE 1 | 1/4 |
| EREDE 2 | 1/4 |
E’ evidente che l’intestazione della nota n. 3 non può essere completa.
Esistono due metodi per gestire situazioni di questo tipo:
- utilizzare una intestazione ditta di tipo
In sostituzione di(che è la soluzione proposta dal programma), oppure - utilizzare una intestazione ditta di tipo
Nuovaed inserire i soggetti, le quote ed i diritti mancanti nella relativa pagina.
ATTENZIONE
Voltura 2.0 consente di utilizzare unicamente l'opzione In sostituzione di
Continuando a prendere in esame l’esempio precedente, e non volendo utilizzare l’opzione In Sostituzione di (quindi in caso di voltura cartacea), per completare la nota n. 3 potrebbe essere necessario:
- modificare le quote di uno o di entrambi gli eredi (ad esempio supponendo che l’erede 1, Rossi Anita, moglie del de cuius) fosse già proprietaria di ½, la corrispondente quota diventerebbe 3/4;
- inserire uno o più soggetti proprietari del restante ½ (ad esempio Garibaldi Luigi, fratello del de cuius, che andremo ad inserire nel quadro
Altri soggettie quindi ad aggiungere all’intestazione).
Scegliendo invece di utilizzare l’opzione In sostituzione di non sarà necessario modificare l’intestazione in quanto il programma gestirà automaticamente la situazione:
- esportando la voltura in un documento .xml (Voltura 2.0)
- stampando sui modelli cartacei, dove verrà stampata la relativa dicitura come ultima riga dell’instestazione.

E’ possibile – oltre che modificare le intestazioni – creare nuove note e modificare l’elenco degli immobili (menu del pulsante Operazioni).

La funzione Ricostruisci l’intero documento permetterà di ricostruire le note sulla base del contenuto del quadro Soggetti, del quadro Immobili e dell’attribuzione delle quote, annullando tutte le modifiche apportate.