Skip to content

Allegati

Mentre con l'utilizzo del "vecchio" modello 4 si dovevano indicare quali documenti venivano allegati alla dichiarazione, nel modello telematico si devono non solo indicare ma anche allegarli fisicamente.

Per farlo occorre selezionare la tipologia di allegato fra le seguenti categorie:

  • Dichiarazione sostitutiva
  • Testamento
  • Inventario
  • Certificazione imposta versata all'estero
  • Documenti comprovanti passività
  • Albero genealogico
  • Documento d'identità
  • Altro
  • Richiesta agevolazioni ipocatastali prima casa
  • Richiesta agevolazioni ipocatastali terreni agricoli in comunità montane
  • Richiesta agevolazioni ipocatastali aziende
  • Richiesta agevolazioni ipocatastali terreni agricoli "compendio unico"
  • Richiesta riduzioni imposta di successione beni culturali
  • Richiesta riduzioni imposta di successione aziende, quote di società di persone ecc.
  • Richiesta riduzioni imposta di successione beni quinquennio precedente

e quindi selezionare il file da allegare (anche tramite drag and drop) o acquisirlo direttamente da scanner.

DE.A.S. provvederà automaticamente a convertirlo in formato PDF/A!

La documentazione allegata verrà adeguatamente codificata ed inserita all’interno del file XML da trasmettere telematicamente.

Utilizzando la funzione Stampe | Stampa dichiarazione di successione e domande di voltura catastale si potrà verificare direttamente il contenuto della trasmissione (compresi gli allegati).

Non è necessario allegare fisicamente alcune dichiarazioni o richieste di agevolazioni nel caso esse siano rese dal dichiarante.

Infatti la sezione Autocertificazione (quadro EH del modello) consente a chi presenta il modello di rendere le dichiarazioni sostitutive di certificazione o di atto di notorietà da allegare alla dichiarazione di successione, nonché di richiedere l’applicazione delle agevolazioni sulle imposte ipotecarie e catastali e le riduzioni dell’imposta di successione.

Ad esempio non devono essere allegate la dichiarazione sostitutiva del certificato di morte, dello stato di famiglia (nel caso in cui le informazioni riguardanti il rapporto di parentela con il defunto, presenti nel quadro EH, siano esaustive per la corretta rappresentazione dello stato di famiglia stesso) o la richiesta di agevolazioni prima casa.

Quest’ultima, però, non dovrà essere allegata solo se il richiedente è il dichiarante. Nel caso il richiedente sia uno degli altri eredi oppure ci siano altri richiedenti, le richieste di agevolazioni dovranno essere stampate, fatte firmare e quindi acquisite in DE.A.S. tramite scanner.

Approfondimenti

Quali documenti devono essere allegati alla dichiarazione ed in che modo? Cosa fare se il file xml è troppo grande?

Come si inseriscono gli allegati? Devono per forza essere in formato PDF/A? Li posso scannerizzare direttamente da DE.A.S.?

Come posso essere certo che il formato del file PDF allegato alla dichiarazione sia in un formato PDF/A ammesso dall'Agenzia delle Entrate?

Come mai la verifica formale della pratica mi segnala "Allegare documento di identità del dichiarante (obbligatorio in caso di invio effettuato da intermediario)"?

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati.