Le ricevute del sistema telematico
É previsto il rilascio, da parte del sistema telematico, di cinque ricevute:
- Prima ricevuta che attesta l'avvenuta trasmissione del file
- Seconda ricevuta con estremi di registrazione
- Terza ricevuta con esito del pagamento
- Quarta ricevuta: è una copia semplice della dichiarazione con indicati gli estremi di registrazione (modello)
- Quinta ricevuta (eventuale) con esito delle volture
Inoltre, se richiesta, verrà rilasciata anche l’attestazione della ricevuta presentazione.
Prima ricevuta
Il servizio telematico restituisce, immediatamente dopo l’invio, una prima ricevuta che attesta l’avvenuta trasmissione del file.
Seconda ricevuta
A seguito dei controlli formali sui dati riportati nel modello, è rilasciata una seconda ricevuta. Tale ricevuta indica gli estremi di registrazione e la Direzione Provinciale nella cui circoscrizione ricade l’ufficio territoriale incaricato della lavorazione della dichiarazione: in caso di esito positivo costituisce la prova dell’avvenuta presentazione, nonché registrazione del modello, in caso di esito negativo, invece, fornisce le segnalazioni ed i motivi dell’eventuale scarto della dichiarazione.
Terza ricevuta
In caso di utilizzo dell’addebito in conto corrente per il pagamento delle imposte dovute, il sistema telematico rilascia una terza ricevuta che attesta l’esito del pagamento
Quarta ricevuta
Successivamente ai controlli effettuati dall’ufficio, il servizio telematico fornirà, con ulteriore ricevuta, una copia semplice della dichiarazione di successione, contenente gli estremi di registrazione che sarà resa disponibile nel "cassetto fiscale" del dichiarante e dei beneficiari presenti nel quadro EA (ad esclusione dei legatari che potranno visionare solo la dichiarazione da loro presentata con riferimento al proprio legato).
Nel caso di incompletezza o irregolarità dei dati inseriti nella dichiarazione, l’ufficio incaricato della lavorazione invierà al dichiarante una richiesta di regolarizzazione. A seguito di tale richiesta sarà necessario recarsi all’ufficio territoriale competente per la lavorazione al fine di regolarizzare la propria dichiarazione. Con l’avvenuta regolarizzazione o in caso di regolarità, la dichiarazione di successione con gli estremi di registrazione è resa disponibile con le modalità sopra indicate.
Quinta ricevuta
Inoltre, il sistema telematico fornirà una quinta ricevuta, contenente l’esito della domanda di volture catastali, sempre che il contribuente non abbia espresso in dichiarazione la volontà di non avvalersi della voltura automatica.
L’esito della domanda può essere di tre tipi:
- a) tutti gli immobili sono stati volturati;
- b) solo parte degli immobili sono stati volturati (in questo caso verranno forniti i dati degli immobili per i quali sono state riscontrate le incongruenze tali da non permettere il perfezionamento delle operazioni di voltura);
- c) nessun immobile è stato volturato.
DE.A.S. permette di scaricare, elaborare e visualizzare in formato PDF le ricevute relative alle pratiche di successione inviate, senza dover procedere alle laboriosi operazioni che impone Desktop Telematico ed anche memorizzare le stesse all'interno delle pratiche in formato .deasx.