Imposta di successione
Per le successioni apertesi prima del 1° gennaio 2025, l'imposta di successione, anche quando dovuta, non deve essere autoliquidata
(ossia versata dal contribuente prima della presentazione della dichiarazione di successione). Sarà l'Ufficio competente a farsi carico della liquidazione ed a notificarla agli eredi o legatari
.
Per le successioni apertesi a partire dal 1° gennaio 2025, invece il contribuente deve autoliquidare
, in sede di compilazione della dichiarazione anche l'imposta di successione eventualmente dovuta.
La base imponibile, nonché le franchigie e le aliquote applicabili, sono determinate con riferimento al valore complessivo dei beni e dei diritti formanti l'asse ereditario, nonché al rapporto di parentela tra il de cuius e beneficiario, risultanti al momento dell'apertura della successione.
Una volta autoliquidata l'imposta, il contribuente potrà scegliere di pagare l'imposta contestualmente alla presentazione del modello dichiarativo, assieme alle altre somme autoliquidate
.
In alternativa, dovrà effettuare il pagamento entro 90 giorni dal termine di presentazione della dichiarazione.
Il contribuente, sia nel caso di pagamento contestuale alla presentazione della dichiarazione, sia in caso di pagamento successivo, potrà optare per il versamento rateizzato dell'imposta di successione.
Nel caso di rateizzazione, è comunque dovuto un acconto almeno pari al 20% dell'imposta calcolata, per cui solo la restante parte può essere rateizzata secondo le seguenti regole:
- se l'importo da rateizzare è superiore a 1.000 euro e fino a 20.000 euro, è possibile optare per un massimo di 8 rate trimestrali di pari importo;
- se l'imposta da rateizzare è superiore a 20.000 euro è possibile optare per un massimo di 12 rate trimestrali di pari importo.
DE.A.S. effettua in automatico il calcolo della rateizzazione con la stampa del relativo prospetto tramite la funzione Stampa | Stampa modello F24 (per imposta di successione)
.
E' possibile inoltre procedere alla stampa della richiesta di dilazione per l'imposta di successione tramite l'apposito documento disponibile all'interno del menu Stampa | Composizione documenti
.