Skip to content

Soggetti

Il Quadro A - Eredi e legatari è stato rinominato, nel modello telematico, in Quadro EA - Eredi, legatari e altri soggetti.

Nel modello telematico vanno indicati anche i rinunciatari (che erano richiesti anche prima da DE.A.S. ma solo per il calcolo delle quote e per la stampa dell’albero genealogico).

Tipo soggetto

Deve essere specificato anche il tipo soggetto, selezionandolo fra:

  • Erede
  • Legatario
  • Chiamato all’eredità (se il soggetto non ha ancora accettato l’eredità)
  • Trust (nel caso di un trust con presenza di più soggetti beneficiari, devono essere inseriti tanti record quanti sono i beneficiari finali)
  • Altro

NOTA

Nel caso in cui un erede sia anche destinatario di un legato, secondo le istruzioni ministeriali occorre inserirlo due volte, uno come erede ed uno come legatario … in questo caso con DE.A.S. è sufficiente indicare come tipologia “EREDE E LEGATARIO”, sarà il software a gestire tutte le “duplicazioni” richieste.

Per inserire nel quadro EA un soggetto diverso da persona fisica è sufficiente indicarne la Denominazione nel campo cognome e il codice fiscale numerico nel relativo campo, avendo cura di togliere il segno di spunta per il calcolo automatico del codice. La lunghezza massima della denominazione prevista dalle specifiche tecniche dell'Agenzia delle Entrate è di 150 caratteri.

Rinunciatari

In caso di inserimento di un rinunciatario il tipo soggetto dovrà essere selezionato fra:

  • Legatario
  • Chiamato all’eredità (se il soggetto non ha ancora accettato l’eredità)
  • Coniuge/Parte dell’unione civile superstite rinunciatario (se il coniuge superstite ha rinunciato all’eredità e non ha rinunciato al legato ex lege previsto dall’articolo 540 del codice civile. In questo caso mantiene il diritto di abitazione sull’immobile adibito a residenza familiare)

ed andranno specificati anche i dati di registrazione del verbale di rinuncia all'eredità.

Dati di residenza

Il nuovo modello non prevede l’indicazione dei dati di residenza, a meno che il soggetto non sia residente all’estero. In DE.A.S. è comunque possibile inserire questi dati nel caso si voglia procedere alla stampa di uno o più documenti integrativi.

Soggetto portatore di handicap grave, incapace o interdetto

In caso di soggetto portatore di handicap grave, devono essere indicati gli estremi del verbale dalla commissione per l’accertamento della disabilità (art. 4, Legge 104/1992).

In caso di soggetto incapace o interdetto, devono essere indicati gli estremi della sentenza dichiarativa.

Questi dati vengono utilizzati per la compilazione della sezione Autocertificazioni (Quadro EH).

Grado di parentela

Il modello telematico prevede più di 40 diversi tipi di parentela. Al fine di agevolare la scelta del grado di parentela appropriato, la nuova versione di DE.A.S. permette di selezionarlo graficamente in modo molto semplice..

Agevolazioni prima casa

Le agevolazioni prima casa possono essere richieste dai soggetti in possesso dei requisiti previsti dall'art. 69 della Legge 342/2000.

Per le modalità di inserimento, fare riferimento al relativo paragrafo

Trust

Il trust è un istituto giuridico nel quale vengono trasferiti i beni del disponente (o settlor), nel caso di specie il de cuius, affinché vengano amministrati e gestiti in favore di altri soggetti (beneficiari), a cui l’amministratore (trustee) dovrà trasferirli dopo un dato periodo di tempo o una volta raggiunto un determinato scopo.

In presenza di un trust deve essere sempre indicato il codice fiscale del trustee. Nel caso di un trust con più beneficiari individuati, devono essere inseriti tanti record quanti sono i beneficiari finali. Nei relativi campi deve essere indicato il codice fiscale del trust e il codice fiscale del beneficiario finale, ove presenti.

Deve essere altresì indicato il grado di parentela tra il defunto (disponente) e il beneficiario dei beni conferiti nel trust. Qualora il beneficiario non abbia rapporti di parentela con il defunto, oppure non sia identificato o identificabile (trust di scopo), il grado di parentela deve essere "Estraneo/a".

Importazione da visura catastale in formato PDF

Tramite l'apposito pulsante disponibile all'interno della barra degli strumenti è possibile prelevare i dati dei soggetti contenuti all'interno di una visura catastale in formato PDF.

La funzionalità è attiva:

  • all'interno del frontespizio (sarà quindi possibile importare i dati del de cuius)
  • all'interno dei quadri eredi/legatari, rinunciatari/premorti ed altri soggetti (sarà quindi possibile importare i dati dei soggetti che saranno inseriti nel quadro selezionato).

E' possibile anche creare una nuova pratica (con i dati dei soggetti e degli immobili) a partire da una visura catastale

Incolla dagli appunti

Il comando Incolla dagli appunti permette di inserire uno o più soggetti copiati nel blocco degli appunti a partire da un documento Excel o da una lista di valori separati da tabulazione.

Il formato ideale è il seguente: Cognome | Nome | Data di nascita | Luogo di nascita | Provincia | Codice fiscale | Luogo di residenza | Provincia | Indirizzo di residenza.

E' comunque possibile selezionare i campi al momento dell'importazione.

Approfondimenti

Successione testamentaria. Un soggetto è nominato nel testamento sia come erede che come legatario. Come devo inserirlo? In caso di erede e legatario come vengono devolute le quote?

Devo inserire come legatario una persona giuridica (parrocchia, onlus, ente ecc.). Come posso farlo?

Come tipo soggetto devo indicare EREDE o CHIAMATO?

Dichiarazione scartata con errore "Almeno un codice fiscale non risulta presente in anagrafe tributaria" oppure "Quadro EA - Dati anagrafici non coerenti con quelli presenti in a.t.". Se un soggetto premorto è sprovvisto di codice fiscale come posso procedere?

E' possibile inserire in successione un soggetto residente all'estero privo di codice fiscale?

Posso ricavare in automatico il sesso, la data, il comune e la provincia di nascita di un soggetto inserendo direttamente il solo codice fiscale?

Ho inserito un soggetto come premorto, lo ritrovo nella stampa del brogliaccio della pratica ma non lo ritrovo nella stampa della dichiarazione della successione, da cosa può dipendere?

Come gestire una dichiarazione di successione in cui interviene la trasmissione del diritto di accettazione dell'eredità ex art. 479 c.c.? Posso inserire la nuora o il genero fra gli eredi in una successione legittima? Posso indicare il medesimo soggetto sia come erede che come rinunciatario?

Come posso inserire i dati degli immobili direttamente da una visura in formato PDF? E' possibile farlo anche per visure in formato OpenKat? E per quanto riguarda i dati dei soggetti?

E' possibile inserire i dati dei soggetti copiandoli da un file Excel o da un file di testo?

Dati anagrafici: devo inserire come comune di nascita un comune che nel frattempo ha cambiato denominazione (ma non codice catastale). Non trovo la vecchia denominazione all'interno del software. Come mai?

Come deve essere indicato il coniuge rinunciatario?

Dove posso reperire i dati di registrazione del verbale di rinuncia all'eredità? Cosa devo indicare come numero di serie?

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati.