Skip to content

Frontespizio

Nella pagina Frontespizio devono essere indicati i dati generali della dichiarazione e quelli relativi al de cuius.

In particolare:

  • l'Agenzia delle Entrate presso il quale deve essere presentata la dichiarazione (ricordiamo che l'ufficio competente a ricevere la dichiarazione è quello nella cui circoscrizione era l'ultima residenza del defunto oppure quello di Roma nel caso l'ultima residenza del cuius fosse all'estero)
  • la data di presentazione (la dichiarazione di successione deve attualmente essere presentata entro dodici mesi dalla data di apertura della successione stessa, coincidente con la data di morte del de cuius)
  • il numero ed il volume ai quali viene registrata la domanda (dati che verranno utilizzati in fase di compilazione della domanda di voltura catastale)
  • il tipo della dichiarazione
  • le modalità di devoluzione dell'eredità, per legge o per testamento
  • nel caso di devoluzione per testamento è necessario specificare il Notaio che ha pubblicato il testamento, la data di pubblicazione e i dati di registrazione nei rispettivi campi
  • nel caso di dichiarazione modificativa, integrativa, sostitutiva od aggiuntiva nei campi Dichiarazioni precedenti è possibile specificare il numero e il volume della o delle dichiarazioni cui fanno riferimento
  • la presunzione è la percentuale che il programma applica alla differenza fra il valore dell'asse ereditario e la soglia di presunzione. La presunzione viene sempre calcolata salvo che si disabiliti questo campo. L'unico modo previsto per non applicare la presunzione e' quello di far redigere un inventario analitico dei beni da un Pubblico Ufficiale (es. Notaio); nel caso in cui l'ammontare dell'asse ereditario non superi la soglia di presunzione, la successione sarà esente dall'applicazione della presunzione
  • cognome e nome del defunto
  • comune di nascita del defunto e relativa provincia
  • data di nascita del defunto
  • sesso del defunto
  • codice fiscale del defunto (proposto in automatico; é comunque necessario ricontrollarlo per evitare di cadere in sanzioni amministrative)
  • comune di ultima residenza del defunto e relativa provincia indirizzo e numero di ultima residenza del defunto
  • stato civile
  • luogo di apertura della successione (luogo della morte)
  • data di morte del defunto (che verrà utilizzata dal programma per decidere quali aliquote, moltiplicatori, rivalutazioni ed agevolazioni applicare al momento del calcolo delle imposte). In automatico verrà visualizzato il termine ultimo di presentazione della dichiarazione

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati.