Skip to content

Verifica formale della pratica

Il comando Verifica formale della pratica effettua una stampa di utilità, che verifica eventuali incongruenze presenti nella successione esaminata.

Il comando può essere impartito:

  • con i comandi del menu principale Stampe | Verifica formale della pratica
  • con il relativo pulsante della barra degli strumenti

Nel modello telematico la Verifica formale della pratica viene automaticamente eseguita ogni volta che si procede con la funzione Stampe | Esporta file xml per trasmissione telematica. E' possibile disattivare questa funzionalità dalla pagina Altri dati.

Oltre a segnalare eventuali incongruenze (ad esempio dati mancanti, codici fiscali non corretti, valore dell'immobile inferiore al minimo ecc.) la verifica formale della pratica segnala anche i casi in cui l'applicazione delle agevolazioni prima-casa non porta alcun beneficio fiscale al contribuente.

Esempio 1: successione di una abitazione del valore di Euro 5.000 + altri immobili del valore di Euro 14.000

esempio
Con richiesta agevolazioni prima casa 
- Imposta ipotecaria: 200+14000 x 2% = Euro 480
- Imposta catastale: 200+14000 x 1% = Euro 340
- Totale = Euro 820
esempio
Senza richiesta delle agevolazioni prima casa
- Imposta ipotecaria: 19000 x 2% = Euro 380
- Imposta catastale: 19000 x 1% = Euro 190 = minimo Euro 200
- Totale = Euro 580

Naturalmente l'avviso non è "bloccante" e può essere ignorato nel caso in cui si ritenga comunque corretta l'applicazione delle agevolazioni.

Esempio 2: successione di una abitazione del valore di Euro 10.000 + un terreno del valore di Euro 1.000

esempio
Con richiesta agevolazioni prima casa
- Imposta ipotecaria: 200+1000 x 2% = Euro 220
- Imposta catastale: 200+1000 x 1% = Euro 210
- Totale = Euro 430
esempio
Senza richiesta delle agevolazioni prima casa
- Imposta ipotecaria: 11000 x 2% = Euro 220
- Imposta catastale: 11000 x 1% = Euro 110 = minimo Euro 200
- Totale = Euro 420

La verifica formale della pratica segnalerà l'eventuale vantaggio nel non richiedere le agevolazioni una volta effettuato il calcolo delle imposte da versare.

Nella verifica DE.A.S. tiene conto anche di un altro aspetto: effettuando il calcolo automatico del valore degli immobili anche la base imponibile viene influenzata dalla presenza della richiesta delle agevolazioni prima casa.

Normalmente il valore dell'immobile viene infatti calcolato come rendita_catastale x 1,05 x 120 mentre nel caso di prima casa il calcolo diventa: rendita_catastale x 1,05 x 110 e quindi anche l'imponibile deve essere ricalcolato di conseguenza.

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati.