Skip to content

Albero genealogico

La seconda pagina del modello 4 prevede la compilazione di un albero genealogico da cui risulti la linea di ascendenza o discendenza, il grado di parentela o di affinità degli eredi del defunto, il luogo e la data di nascita.

DE.A.S. agevola fortemente questa incombenza generando in automatico la stampa dell'albero genealogico sulla base dei dati inseriti nei quadri relativi ai soggetti.

E' possibile scegliere - tramite la funzione Calcoli | Definizione albero genealogico - il tipo di albero generato:

  • automatico testuale
  • automatico grafico verticale
  • automatico grafico orizzontale
  • grafico personalizzabile
  • manuale
  • nessuno (in quest’ultimo caso l’albero dovrà essere inserito manualmente).

Approfondimenti

E' possibile modificare l'albero genealogico (ad esempio per indicare un pretermesso)? Oppure per completarlo con l'indicazione dei figli del de cuius in caso di successione testamentaria in cui sono nominati direttamente i nipoti in linea retta?

E' possibile, in caso di successione legittima, inserire nell'albero genealogico l'indicazione delle quote spettanti a ciascun erede?

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati.