Skip to content

Controllo e validazione del file xml

Una volta creato, il file xml da trasmettere deve essere controllato e validato dal modulo di controllo ministeriale.

Questa operazione si può fare con Desktop Telematico o direttamente dall'interno di DE.A.S.

Consigliamo di utilizzare SEMPRE la validazione del file con l'apposita funzione interna a DE.A.S. Così facendo si potranno eseguire automaticamente anche le successive fasi di autenticazione e trasmissione. Inoltre DE.A.S. utilizza automaticamente la più recente versione del modulo di controllo rilasciata dall'Agenzia delle Entrate.

Desktop Telematico utilizza invece, in alcuni casi, un modulo di controllo meno aggiornato e potrebbe presentare alcune problematiche (bug) che invece sono già state risolte e distribuite con le versioni aggiornate.

In tal caso - naturalmente - non dovrà poi essere effettuata nuovamente l'operazione con Desktop Telematico! Eventualmente si potrà utilizzare quest'ultimo per l'autenticazione e la trasmissione del file precedentemente validato.

La procedura è molto semplice. Una volta creato il file verrà mostrato un riepilogo delle imposte e tasse da versare con la richiesta se procedere o meno con la validazione.

Alla fine dell'operazione di verifica e validazione del file .suc tramite il modulo di controllo ministeriale, DE.A.S. mostrerà il resoconto dell'operazione. Può capitare di dover scorrere verso il basso per mostrare l'esito della verifica.

Il modulo di controllo segnala "Codice comune catastale diverso da codice comune amministrativo - se il valore indicato è uguale a quello riportato nel certificato catastale scegli ignora". Cosa significa? Come devo agire?

In generale, il comune amministrativo coincide con il comune catastale. In un numero limitato di casi, quando le variazioni circoscrizionali per modifiche dei confini o per la costituzione di nuovi comuni sono ancora in corso, il comune amministrativo e il comune catastale non coincidono.

E' necessario indicare sempre il codice risultante dalle visure catastali. Ad esempio, esaminiamo la visura di un fabbricato sito nel comune di San Marcello Pitegli

si potrà notare che è indicato "Immobile sito nel comune di San Marcello Piteglio sezione di A (codice M377A) - Catasto dei Fabbricati". In DE.A.S. andremo quindi ad indicare quale comune "San Marcello Piteglio" e come sezione la lettera "A". Sarà automaticamente attributo il codice catastale M377A.

In situazioni come quelle sopra descritte il modulo di controllo segnalerà sempre un messaggio del tipo: (*) Segnalazione di anomalia di entità ridotta in presenza della quale la dichiarazione può essere comunque trasmessa Codice comune - Codice comune catastale diverso da Codice comune amministrativo. Se il valore indicato e' uguale a quello riportato nel certificato catastale scegli "Ignora"

Questo messaggio non è assolutamente un errore bloccante e si può procedere tranquillamente all'invio del file stesso.

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati.