Autocertificazioni
La sezione Autocertificazioni (quadro EH
del modello telematico) è stata prevista dall'Agenzia delle Entrate per ridurre la documentazione da allegare alla dichiarazione.
Infatti chi presenta il modello può direttamente rendere le dichiarazioni sostitutive di certificazione o di atto di notorietà, nonché richiedere l'applicazione delle agevolazioni sulle imposte ipotecarie e catastali e le riduzioni dell'imposta di successione.
Le dichiarazioni fornite nel presente quadro sono rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, pertanto, in caso di dichiarazioni false o mendaci, troveranno applicazione le sanzioni penali previste all'art. 76 testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, approvato con D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.
In automatico DE.A.S. inserisce le dichiarazioni sostitutive per quanto riguarda il certificato di morte, lo stato di famiglia, gli eredi e legatari, la presenza o meno di rinunciatari, di portatori di handicap grave o di soggetto incapaci o interdetti e, in generale, di tutto quanto espresso all'interno dei vari quadri della dichiarazione.
Sono invece da specificare direttamente le seguenti situazioni:
- la dichiarazione di morte presunta o di assenza (con relativa sentenza del tribunale)
- l'esistenza di più testamenti validi e non impugnati
- l'esistenza di una unione civile riguardante il de cuius
- l'esistenza di un accordo per la reintegra dei diritti di legittima
- l'esistenza di una sentenza di separazione per colpa
- le dichiarazioni relative ai bilanci societari, agli inventari ed alla documentazione di prova delle passività allegati alla dichiarazione.
In una apposita sottosezione (II) il dichiarante può richiedere l'applicazione dell'agevolazione prima casa, avendone i requisiti.
La sottosezione III deve essere compilata, se è il dichiarante a richiedere l'utilizzo del credito d'imposta derivante dall'acquisto e cessione, precedentemente all'apertura della successione, di un immobile in relazione al quale è già stata richiesta l'agevolazione prima casa per il calcolo ed il pagamento dell'imposta (di registro o IVA) relativa al precedente acquisto.
L'ultima sottosezione (IV) deve essere utilizzata dal soggetto dichiarante per chiedere l'applicazione delle agevolazioni relative alle imposte ipotecarie e catastali nonché delle riduzioni dell'imposta di successione.
ATTENZIONE
Nel caso in cui le dichiarazioni, le domande o le richieste riguardino un soggetto diverso dal dichiarante, è necessario allegarle "fisicamente" alla dichiarazione (quindi compilarle, firmarle e scansionarle ed inserirle nel quadro EG
). Questo quadro è utilizzabile, infatti, soltanto dal dichiarante.
Il quadro EH
non può essere compilato in caso di dichiarante con tipo carica 5, 6 o 7 ossia:
- Curatore dell'eredità giacente
- Amministratore dell'eredità
- Esecutore testamentario
In questi casi tutte le dichiarazioni sostitutive di certificazione o di atto di notorietà, nonché le richieste di agevolazioni e riduzioni, devono essere allegate alla dichiarazione tramite il quadro EG
in luogo della compilazione del quadro EH
.