Frontespizio
In questo capitolo esamineremo le informazioni principali da inserire nel frontespizio della dichiarazione.
Tipo della dichiarazione
Con il modello 4 erano previste cinque tipologie diverse di dichiarazione: prima dichiarazione, dichiarazione modificativa, dichiarazione integrativa, dichiarazione sostitutiva e dichiarazione aggiuntiva.
Con il modello telematico le scelte possibili sono:
- Prima dichiarazione
- Dichiarazione sostitutiva
- a) con nuova trascrizione
- b) senza nuova trascrizione
- c) integrativa o modificativa degli allegati
La dichiarazione sostitutiva sostituisce integralmente la precedente dichiarazione e quindi devono essere compilati anche i quadri non soggetti a modifica, tranne nel caso c) in cui si devono compilare solo il frontespizio ed il quadro EG.
Nel caso di dichiarazione sostitutiva si devono indicare sempre i dati di registrazione della prima dichiarazione, anche in caso di più dichiarazioni sostitutive.
Per le dichiarazioni integrative, sostitutive o modificative di una dichiarazione presentata con il modello “cartaceo” non è possibile utilizzare il nuovo modello, ma è necessario continuare ad utilizzare il Modello 4.
Per un approfondimento si veda il relativo paragrafo dichiarazioni sostitutive.
Data di invio telematico
E' la data nella quale viene effettuato l'invio. E' di fondamentale importanza nel calcolo del ravvedimento operoso, in quanto le sanzioni e gli interessi verranno calcolati nel periodo intercorrente fra questa data e la data di scadenza della successione.
Reg. numero, volume, protocollo
Sono i dati attribuiti alla dichiarazione dall'Agenzia delle Entrate. Vengono automaticamente inseriti da DE.A.S. in caso di trasmissione telematica e successivo download delle ricevute direttamente dal software.
Dati registrazione prima dichiarazione
Sono i dati da indicare in caso di dichiarazioni sostitutive
NOTA
Devono essere sempre indicati i dati di registrazione della prima dichiarazione, anche in caso di più dichiarazioni sostitutive.
Agenzia delle Entrate | Ufficio Territoriale competente | art. 6 - Testo Unico D. Lgs. 346/1990
Il campo non è più richiesto nel modello telematico. È possibile indicarlo in DE.A.S. nel caso si vogliano produrre uno o più documenti integrativi in cui il dato è richiesto (ad esempio dichiarazioni sostitutive, richieste di copie conformi cartacee ecc.) o si renda necessario eseguire volture catastali tramite il software Voltura 2.0 (o perché si sia scelto di non voler dar corso alle volture automatiche o perché una o più di queste siano state scartate).
Devoluzione
Nel modello telematico è espressamente prevista - oltre a Legge
o Testamento
- la tipologia Legge e Testamento
. In questo caso all’interno dei vari quadri di DE.A.S., si devono indicare quali beni sono devoluti per testamento (nel qual caso si dovranno specificare manualmente le quote devolute). Per i restanti cespiti verrà utilizzata l’attribuzione automatica (per legge).
L'opzione Legge estera
sarà da barrare allorché, in caso di successione legittima, si voglia dar corso ad una devoluzione diversa da quella prevista dalla legge Italiana, in applicazione del Regolamento UE 650/2012 relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni e all’accettazione e all’esecuzione degli atti pubblici in materia di successione.
Dati del testamento
Nel caso sia stata indicata la devoluzione per Testamento
o per Legge e Testamento
si devono indicare i dati del testamento.
In questa sezione vanno indicati i dati del primo testamento. I dati relativi ad eventuali altri testamenti devono essere indicati nella sezione delle autocertificazioni (quadro EH
).
Il testamento deve essere allegato alla dichiarazione di successione (da DE.A.S. è possibile acquisirlo direttamente da scanner).
I dati da indicare sono:
- Pubblico ufficiale
- Data di pubblicazione
- Estremi di registrazione dell'atto
- Codice Ufficio (da DE.A.S. è possibile prelevare il codice ufficio da una tabella che comprende anche gli uffici soppressi e la relativa data di attivazione e/o soppressione)
- Serie (due caratteri: un numero ed una eventuale lettera maiuscola)
- Numero (massimo sei cifre)
- Sottonumero (massimo tre cifre)
- Data di registrazione
Accettazione con beneficio di inventario
Il campo è da barrare se l’eredità è stata accettata con beneficio di inventario.
Eventi eccezionali
Il campo è da barrare in caso di agevolazioni fiscali previste da particolari disposizioni normative emanate a seguito di calamità naturali o di altri eventi eccezionali.
Dichiaro di non voler dar corso alle conseguenti volture catastali
Il campo è da barrare nel caso non si voglia procedere automaticamente alla voltura catastale. Viene automaticamente barrata da DE.A.S. in caso di eredità giacente o amministrata o di trust.
Data opzione
E' possibile indicare la data di decorrenza dell'esercizio di opzione per usufruire del regime agevolato previsto dalla Legge 11 dicembre 2016, n. 232, comma 158 (Legge di bilancio 2017), secondo cui per le successioni aperte nei periodi di validità dell'opzione prevista dall'art. 24-bis del TUIR, l'imposta sulle successioni è dovuta limitatamente ai beni e diritti esistenti in Italia al momento della successione. L'opzione deve essere stata esercitata dal dante causa (de cuius), che può aver esteso i suoi effetti, ai sensi del comma 6 dell'art. 24-bis del TUIR, anche ai suoi familiari di cui all'art. 433 del codice civile. In dichiarazione vanno indicati solo i beni e diritti che entrano in successione esistenti in Italia.
Richiesta di attestazione di avvenuta presentazione della pratica
E' possibile richiedere l'attestazione di avvenuta presentazione della dichiarazione di successione (copia conforme della dichiarazione telematica) barrando l'apposito campo. Automaticamente verranno calcolati ed inseriti nel quadro EF:
- l'imposta di bollo
- i tributi speciali
Dati anagrafici del de cuius
Dovranno essere inseriti i seguenti dati:
- cognome e nome
- comune di nascita e relativa provincia
- data di nascita
- sesso
- codice fiscale
- comune di ultima residenza e relativa provincia
- indirizzo e numero civico di ultima residenza [nota*]
- stato civile
- luogo di apertura della successione (luogo della morte) [nota*]
- data di morte (che verrà utilizzata dal programma per decidere quali aliquote, moltiplicatori, rivalutazioni ed agevolazioni applicare al momento del calcolo delle imposte).
In automatico verrà visualizzato il termine ultimo di presentazione della dichiarazione
[nota*] dati non richiesti nel modello di dichiarazione ma utilizzati nella composizione di alcuni documenti integrativi.
Data di decorrenza dei termini per la presentazione
È possibile specificare una data di decorrenza dei termini per la presentazione della dichiarazione diversa dalla data di apertura della successione (ad esempio, in presenza di un esecutore testamentario, i dodici mesi decorrono dalla data in cui lo stesso ha avuto notizia legale della sua nomina).
Approfondimenti
Successione testamentaria
Cosa devo indicare nei dati di registrazione del testamento? Cos'è il numero di serie?