Skip to content

Successioni "miste" (legge e testamento)

Nel caso in cui alcuni beni siano devoluti per testamento e i restanti siano attribuiti agli eredi legittimi in base al grado di parentela con il de cuius, occorre indicare come tipologia di devoluzione Legge e Testamento.

In questo caso all'interno dei vari quadri di DE.A.S. si dovranno indicare quali beni sono devoluti per testamento. Per questi ultimi si dovranno specificare manualmente le quote devolute, mentre per i restanti cespiti verrà utilizzata l'attribuzione automatica (per legge).

Ad esempio:

  • de cuius con moglie e due figli
  • patrimonio al momento della morte: beni immobili e un conto corrente
  • il de cuius ha disposto per testamento che la somma di denaro disponibile sul conto corrente sia devoluta ad una sorella mentre non ha lasciato alcuna indicazione in merito ai beni immobili

Nel frontespizio specificheremo come tipologia di devoluzione Legge e Testamento ed inseriremo i dati di pubblicazione del testamento.

Successivamente andremo ad inserire:

  • nel quadro EA la moglie e i due figli come eredi e la sorella come legataria
  • nel quadro EC tutti gli immobili
  • nel quadro ER il conto corrente, indicando specificatamente Bene devoluto per testamento

A questo punto procederemo:

  • con il calcolo automatico delle quote per la parte devoluta per legge (1/3 ciascuno alla moglie ed ai due figli)

  • con l'assegnamento manuale delle quote per quanto riguarda il conto corrente (specificando come quota 1/1 alla sorella)

In fase di stampa la sezione Devoluzione dei singoli beni rispecchierà quanto sopra.

Per gli immobili, 1/3 ciascuno al coniuge ed ai due figli (soggetti che sono indicati nel modulo 1, ai righi 1, 2 e 3)

Per il conto corrente, l'intera quota alla sorella (soggetto indicato nel modulo 2, rigo 1)

Erede e legatario

Esempio A (successione mista):

Asse ereditario composto da due immobili (sub. 1 e sub. 2) e da un conto corrente.

Eredi legittimi i due figli TIZIO e CAIO.

Successione testamentaria in cui l'immobile A viene devoluto a TIZIO e l'immobile B viene devoluto a CAIO.

Non ci sono indicazioni riguardanti il conto corrente (che verrà quindi devoluto per legge 1/2 ciascuno)

Inseriremo quindi:

  • TIZIO come erede e legatario
  • CAIO come erede e legatario

Per gli immobili andrà spuntata la casella "Bene devoluto per testamento".

A questo punto procederemo:

  • con il calcolo automatico delle quote per la parte devoluta per legge (conto corrente)
  • con l'assegnamento manuale delle quote per quanto riguarda i due immobili

Esempio B (successione testamentaria):

Asse ereditario composto da tre immobili (sub. 1, sub. 2 e sub. 3).

Successione testamentaria in cui vengono nominati eredi universali TIZIO e CAIO.

L'immobile sub. 3 viene interamente devoluto a CAIO.

Inseriremo quindi:

  • TIZIO come erede
  • CAIO come erede e legatario

Per l'immobile 3 andrà spuntata la casella "Bene legato per testamento"

Inseriremo le quote di devoluzione come segue:

  • Immobile 1 e 2: TIZIO 1/2 e CAIO 1/2
  • Immobile 3: CAIO 1/1

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati.