Skip to content

Rilievi

La sezione Elenco rilievi rappresenta la parte centrale dell'applicazione. In questa sezione è possibile caricare una o più planimetrie in formato PDF che potranno poi essere analizzate con gli strumenti indicati nel seguito.

Le operazioni

Operazione Descrizione
Consente di tornare alla precedente pagina di Euclide SCE, nella fattispecie alle Sezioni del sopralluogo
Consente di aggiornare l'elenco dei rilievi
Consente di inserire un nuovo rilievo
Consente di eliminare il rilievo selezionato
Consente di visualizzare il dettaglio del rilievo selezionato

Dettaglio rilievo

In questa sezione è possibile inserire la descrizione del rilievo e annotare, per ciascun vano, le principali caratteristiche geometriche e costruttive.

È altresì possibile inserire le informazioni principali sull'impianto dell'edificio e annotazioni aggiuntive.

Le operazioni del dettaglio rilievo

Operazione Descrizione
Consente di tornare alla precedente pagina di Euclide SCE, nella fattispecie alla Sezione Elenco rilievi
Consente di aggiungere una descrizione al rilievo
Questa funzione attiva la modalità rilievo. Una volta selezionata, lo zoom del PDF viene bloccato e le impostazioni correnti vengono applicate per creare gli oggetti del rilievo, senza possibilità di modificarle in seguito. Successivamente sarà possibile aggiungere vani, impianti ed eventuali annotazioni, se necessario. Se si annulla la modalità rilievo, tutti i dati inseriti verranno persi definitivamente.
Consente di inserire un vano
Consente di inserire un impianto
Consente di inserire eventuali annotazioni
Consente di inserire una o più fotografie direttamente all'interno della planimetria
Consente di salvare i dati modificati

Vano

Questa funzione consente di inserire un vano e di annotare, per ciascuno di essi:

  • il nome
  • le dimensioni geometriche (superficie e altezza)
  • le pareti disperdenti
  • gli infissi
  • le porte
  • i dati caratteristici dei ponti termici.

Ogni struttura (parete, solaio, porta o infisso) può essere associata fin da subito ad un elemento dell'archivio di Euclide Certificazione Energetica attraverso l'indicazione del relativo codice identificativo (STR.001, SOL.043, INF.012 ecc.).

INFO

È possibile caricare gli archivi delle strutture da Euclide Certificazione Energetica tramite la funzione Strumenti | Archivi di sistema | Esporta archivi su Euclide SCE.

Premendo sul pulsante ... situato all'interno del campo codice, la struttura può essere scelta ricercandola tramite la descrizione o sfogliando l'elenco categorizzato. Oltre alla descrizione è presente il dato relativo alla trasmittanza.

INFO

È possibile scegliere di procedere con i soli dati geometrici, senza specificare la struttura per ogni elemento, posticipando questa operazione in fase di importazione dei dati in Euclide Certificazione Energetica.

Impianto

Questa funzione consente di inserire l'impianto e specificarne:

  • la descrizione
  • i servizi gestiti (riscaldamento, ACS, raffrescamento)
  • la tipologia di distribuzione
  • la tipologia di regolazione
  • la tipologia di emissione
  • i generatori facenti parte dell'impianto stesso.

Note

Questa funzione consente di inserire una nota testuale che può essere:

  • generica
  • relativa all'involucro
  • relativa all'impianto.

Esportazione in Euclide Certificazione Energetica

Una volta effettuato il rilievo, tutte queste informazioni potranno essere utilizzate per creare una nuova pratica di Euclide Certificazione Energetica tramite la funzione File | Nuovo | Composizione guidata da Euclide SCE.

Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati.